Lo sfigmomanometro non è utilizzato solo in ambito medico. Ormai, infatti, sono presenti sul mercato anche diversi modelli domestici che possono aiutarti a tenere sotto controllo in qualsiasi momento i valori del tuo battito sanguigno.
Come funziona
Lo sfigmomanometro dispone di una pompetta. Quando il manicotto è completamente gonfio, esso blocca momentaneamente la circolazione sanguigna, impedendo per un breve momento l’ascolto del battito. Rilasciandolo, la circolazione torna regolare, così come il battito ritorna disponibile. Il primo battito che si può ascoltare indica la pressione sistolica, mentre quello che corrisponde al manicotto quando è sgonfio indica la pressione diastolica.
I medici consigliano sempre, quando si valutano i propri valori di pressione sanguigna, di basarsi sui valori medi proposti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Secondo questi utili, i valori perfetti dovrebbero essere compresi fra 140 di massima e 90 di minima. Ovviamente sono comunque valori molto soggettivi, che potrebbero cambiare da individuo ad individuo in base a tantissime situazioni da tenere sempre in considerazione.
Anche la presenza di eventuali patologie, più o meno gravi, può interferire sulle rilevazioni ottenute dall’uso dello sfigmomanometro. Per questo motivo, se non sei sicuro dei tuoi valori o se ti sembrano non molto in linea con quelli medi, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico di fiducia. Lui o lei procederà quasi sicuramente ad una seconda misurazione per accertarsi dei valori reali, e saprà, in caso, spiegarti come mai essi non combacino con quelli medi.
Se stai cercando un modello di sfigmomanometro più facile d a usare, consigliamo quello aneroide. Quest’ultimo, rispetto ai modelli a colonna, è anche più pratico, in quanto dispone di un quadrante che sostituisce la solita colonna.
Non è poi troppo difficile capire come funziona questo strumento grazie alla nostra guida allo sfigmomanometro. Ti basterà usarlo una prima volta per capire subito come procedere e imparare tutti i segreti del suo utilizzo. Provare per credere!
Leggi anche: Qual è la struttura di una friggitrice?